Forse perchè mio padre era ingegnere elettronico ed è stato un dei primi progettisti autonomi in Italia... o forse
perchè all'età di 12 anni mi hanno regalato una scatola di sperimentazione elettronica... comunque sia nata,
non mi è più passata.
Che tenerezza pensare ora a come era tutto 'semplice' - pochi tipi di componenti, ciascuno con poche varietà - e 'grande' - componenti che potevi vedere e perfino prendere tra le dita!
In retrospettiva, ammetto che c'erano forti limitazioni di cui mi sono reso conto solo col tempo; per citarne una, non esistevano
'moduli' (ora chip) per cui dovevi ricostruire diverse volte un assemblaggio per ripetere la stessa funzionalità.
L'elettronica è un'attività decisamente creativa, specialmente se è vissuta come studio delle soluzioni, sperimentazione
di nuove alternative e scoperta di risultati inattesi.
Le mie prime esperienze sono state rivolte alla musica e alla generazione di suoni in generale (effetti speciali).
Ricordo ancora l'emozione provata quando, girato l'interuttore, quell'ammasso caotico di componenti e fili diventva improvvisamente
fonte di suoni e melodie (beh, insomma, melodie!).
Mi spiace parecchio di aver perso per strada tanta documentazione sui miei progetti (quando li ho documentati... spesso
andavo 'a naso'), specialmente quelli sul 'MegaMOOG', un fantastico Sintetizzatore analogico da far invidia agli ELP.
Non mi è rimasta neppure una foto! E pensare che solo il pannello frontale (ora 'control surface') aveva più di 120 fori fatti
tutti rigorosamente a mano col trapano e allargati con una lima!
Certo non si poteva fare più di tanto allora: i componenti erano pochi, molto semplici e costosi; neanche a parlarne di
'programmmare' qualcosa. I LED non c'erano ancora per cui si usavano piccole lampadine colorate a mano !
All'inizio non c'erano neppure i circuiti stampati; i componenti venivano 'attaccati' tra di loro in aria (a volte incollati su cartone) e
saldati in aria, creando anche delle interessanti opere artistiche tridimensionali!
Poi ho scoperto il percloruro ferrico e le basette in rame, ed è cambiato tutto...
Nella barre di navigazione sono linkati alcuni dei progetti realizzati o in fase di studio; quelli perlomeno che mi sono deciso più
o meno a documentare, mentre altri sono nati senza alcun tentativo di metterli su queste pagine.
A loro, poco alla volta, ho pensato di dedicare
una pagina Portfolio con proprio un minimo
di descrizione.
Tra l'altro, proprio di questi progetti ho disponibili un certo numero di circuiti stampati che metto in vendita
alla pagina Mercatino del PCB per chi fosse interessato.
Ai più nostalgici suggerisco di visitare il mio piccolo museo di Paleo Elettronica
Per altre realizzazioni, progetti o spunti non documentati su queste pagine guardate la pagina Portfolio
Se siete interessati ai circuiti stampati dei progetti presentati visitate la pagina Mercatino del PCB
E se volete sorridere un pò con esperienze tragicomiche di montaggi sbagliati, vi rimando alla pagine delle mie tragiche Esperienze
Finalmente sono riuscito a ricavarmi ed attezzarmi un'area di lavoro stabile e piuttosto funzionale,
con spazi per allestire gli strumenti di misura e test, cassettiere componenti, cassetti attrezzi,
libreria di documentazione e, soprattutto, spazio dove 'abbondanare' pezzi e moduli in via di allestimento
senza l'obbligo di fare 'sparire' tutto (per motivi estetici) tra una sessione e l'altra.
Nella dotazione di strumenti di lavoro spiccano i programmatori/emulatori PICkit2 e PICkit3 di Microchip (strumenti fantastici e multiformi) e
una grande basetta breadboard con postazione fissa per la scheda MCD2 di sviluppo e debugging per
i chip PIC a 28 e 40 pin.
Con questi 2 componenti e con l'ambiente IDE MPLAB riesco a sviluppare il 90% dei protitipi.
Qui a lato alcune foto del mio regno.
Aggiornamento: Luglio 2011
Mi piace sperimentare con nuovi componenti, anche senza realizzare prodotti finiti, compatibilmente con
i problemi sopra citati.
Credo di essere piuttosto famoso tra i Chip Manufacturer per le mie frequenti
richieste di Samples.... c'è chi colleziona francobolli, chi farfalle... ed io i chip.
Nel tempo ho accumulato nei miei cassetti circuiti integrati di tutti (o quasi) i tipi; quasi certamente non riuscirò
ad utilizzarli tutti, anche perchè ne escono di nuovi in continuazione con ritmo di crescita esponenziale.
Questi che seguono sono i link al catalogo della mia raccolta:
Per produttore -
Per tipo -
Per codice
tutti i progetti e le idee, tranne una piccolissima eccezione, sono frutto della mia fronte!
Non ho volutamente 'scopiazzato' progetti da
Internet perchè questa è la mia filosofia: se penso, imparo.
Senza fini di lucro, ne di 'stellette' al merito, sono libero di pubblicare quello che mi piace e come mi piace.
Sicuramente la qualità dei progetti non è all'altezza di tanti altri disponbili in rete, ma la soddisfazione è molto maggiore
Chi visiterà queste pagine noterà che alcuni progetti sono completi, con foto, software e download, mentre altri mancano di tanti pezzi. Questo è dovuto al fatto che alcune idee sono state poi abbandonate per dedicarmi ad altro; diciamo che in questi casi è 'lasciato allo studente completare l'analisi' come ci dicevano spesso a scuola!