BoxIdee

SYNTH e Musica Elettronica

Premetto che non sono un musicista, ovvero non mi ritengo tale, nonostante anni di tentativi per sviluppare qualche modesta capacità; certo di esperienze ne ho fatte da giovane (per sorridere, vedere la pagina Memoria quasi-comica sulle rock band giovanili ), ma non sono servite a molto.

Non sapendo suonare mi sono divertito, in maniera diversa, a progettare e sperimentare diverse soluzioni per generare suoni. Ancora, forse la musica elettronica è qualcosa di diverso, ma se uno non suona e non ha mai avuto un sintetizzatore, cosa gli rimane da fare ?

E allora riporto in questa sezione alcune delle sperimentazioni fatte, alcune quasi finite, altre mai iniziate, ma sempre con la speranza che possano essere in qualche modo di sprone per altri giovani elettro-musicisti a sperimentare.



INDICE DELLE SEZIONI

Tutorial sui Sintetizzatori analogici

Un semplice tutorial di introduzione ai sintetizzatori audio musicali, per chi non li conosce ancora e per chi vuole approndire e magari provare a costruirsi il proprio Synth.



Introduzione

  • Cos'è un sintetizzatore [Synth]

  • Tipi di sintetizzatori

  • Un minimo di teoria

Componenti di un Synth

  • Oscillatore controllato (VCO o DCO)

  • Filtro controllato (VCF o DCF)

  • Amplificatore controllato (VCA o DCA)

Moduli di controllo

  • Generatore di Inviluppo (EG = Envelope Generator)

  • Oscillatore a Bassa Frequenza (LFO)

  • Modulo Tastiera (Keyboard)

  • Modulo Sequencer

Moduli ausiliari e opzionali

  • Il risultato ottenuto

  • Moduli ausiliari

  • Moduli opzionali

  • Link

Modulo VCO

  • Modulo VCF - in preparazione

  • Modulo VCA - in preparazione

  • Modulo ADSR - in preparazione

DIANA

Quando bevo un pò troppo (neache troppo e raramente) mi vengono strane idee.
Quindi mi sdraio, chiudo gli occhi, e le idee si materializzano come sogni, anche ben dettagliati.
Quello che segue è uno di questi casi...tanti sogni e poca pratica!
In effetti, il DCO (Digital Controlled Oscillator) l'ho anche realizzato (vedere questa pagina, ma è piuttosto lontano dalle aspettative.
Magari più in là... intanto godiamoci le idee:
Spunti per un Synth DIgitale/ANAlogico



MySID

In questo caso invece, di studio, prove, realizzazioni e sperimentazioni ne ho fatte tante, e con risultati discreti, tanto da meritare una sezione tutta per se.

E' la 'ri'scoperta del chip SID 6581 e varianti del mitico Commodore 64; vecchio, obsoleto, bacato, ma molto affascinante, tanto da dar vita ad una miriade di siti di fan e sviluppatori.
Questo è il mio piccolissimo contributo:
Il Progetto MySID




Click su qualsiasi immagine per ingrandire


Il mio Synth ideale


Non fate caso alle scritte sul pannello; il contenitore ovviamente è riciclato!



chip musicali per organi e sintetizzatori
Cerchi 'vecchi' chip...guarda qua<